Comunicato stampa
Tirano, 22 ottobre 2018
Cinema, Arte, Letteratura e Musica aiutano a conoscere la Costituzione Italiana
Memoria per il Futuro: si parte dalla Costituzione
Il 2018 conta il 70° anno dall'entrata in vigore della Costituzione, pietra miliare della nostra Repubblica e depositaria dei valori su cui si fonda la convivenza civile della società e della democrazia italiana.
Rileggere o riflettere sulla Costituzione non solo aiuta a riconsiderare il valore di principi fondamentali che molti cittadini oggi danno per scontati, ma contribuisce a risvegliare il nostro interesse come “cittadini attivi” e consapevoli. E se questa rilettura avviene attraverso un linguaggio “artistico” possiamo essere più interessati a rileggerla.
![]() |
![]() |
![]() |
A inizio anno l’Amministrazione comunale di Tirano ha voluto richiamare il ruolo delle donne nella redazione della Carta Costituzionale con la mostra “Libere e Sovrane” apprezzata anche per la forma fruibile della sua comunicazione. Ora, in chiusura dell’anno, a completare il percorso di conoscenza e approfondimento della Costituzione Italiana, presso la Biblioteca Civica Arcari inizia un ciclo di incontri sugli articoli fondamentali della Carta Costituzionale illustrati attraverso il linguaggio delle arti.
Cinema, Letteratura, Arte e Musica saranno gli strumenti narrativi utilizzati dallo studioso Mattia Agostinali per presentare i primi 12 articoli della Costituzione Italiana.
Durante 12 incontri, della durata di 2 ore ciascuno, a partire da lunedì 5 novembre (e fino al 11 febbraio 2019), il corso mette a fuoco i Principî Fondamentali della Costituzione Italiana. Mattia Agostinali, appassionato cinefilo fin dall'infanzia e dal 2004 docente di numerosi corsi di storia e critica del cinema di sua concezione e destinati a tutte le età, dalla Scuola per l'Infanzia agli adulti, approfondirà in particolar modo gli aspetti legati a storia, multimedialità, crossmedialità, storytelling e pedagogia.
“ Spesso si dice che la Costituzione Italiana è una delle migliori al mondo ma forse non tutti la conoscono a fondo ”, afferma Sonia Bombardieri, assessora alla Cultura e al Turismo del Comune di Tirano “ il corso mette a fuoco quei valori estremamente preziosi e tuttavia sempre precari e fragili come l' eguaglianza , la libertà , la solidarietà , la laicità , il pluralismo sociale , il lavoro , il pacifismo . Valori che ci sembrano astratti, ma senza i quali la nostra libertà non esisterebbe. In un contesto sociale nel quale alcuni valori importanti sono indeboliti, penso alla legalità o alla solidarietà, e i modelli positivi hanno meno forza, credo sia importante rileggere la Costituzione. Proprio in questo 70° anno dell’entrata in vigore che è anche il 70° della Dichiarazione universale dei diritti umani”.
La partecipazione al corso è gratuita ed è richiesta l’iscrizione (minimo 10 iscritti).
Tutte le lezioni/incontro saranno fruibili anche singolarmente (consigliata la prenotazione in Biblioteca).
Info e Iscrizioni: Biblioteca Arcari Tirano 0342 702572 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PROGRAMMA CORSO
IL RACCONTO DELLA COSTITUZIONE
I Principi Fondamentali della Costituzione Italiana fra Arte, Cinema, Letteratura e Musica
a cura di Mattia Agostinali
da lunedì 5 novembre 2018 a lunedì 11 febbraio 2019
presso la Biblioteca Civica “Arcari”, orario: 20.30 - 22.30
5 novembre 2018 articolo 1. La democrazia
12 novembre 2018 articolo 2. I diritti e i doveri
19 novembre 2018 articolo 3. L'eguaglianza
26 novembre 2018 articolo 4. Il lavoro
10 dicembre 2018 articolo 5. Le autonomie locali
17 dicembre 2018 articolo 6. Le minoranze linguistiche
7 gennaio 2019 articolo 7. Lo Stato e la Chiesa
14 gennaio 2019 articolo 8. Le religioni
21 gennaio 2019 articolo 9. La cultura
28 gennaio 2019 articolo 10. Il diritto d’asilo
4 febbraio 2019 articolo 11. La pace
11 febbraio 2019 articolo 12. Il tricolore
Il ciclo di incontri verrà attivato con un numero minimo di 10 iscritti
Partecipazione gratuita, è richiesta l'iscrizione.
Il 2018 conta l'80° anno della promulgazione delle leggi razziali in Italia da parte del regime fascista. Leggi che aprivano la strada alla persecuzione e allo sterminio di una parte dei cittadini italiani, che discriminavano gli esseri umani sulla semplice base dell’appartenenza ad una etnia diversa.
Ma è anche l'anno in cui ricorre il 70° dall'entrata in vigore della Costituzione e della Dichiarazione universale dei diritti umani. E' dunque un'occasione importante per approfondire le lezioni della storia in un momento storico come quello odierno, in cui rifioriscono razzismi e intolleranze, ed è essenziale riflettere e mettere in relazione il passato con il presente.